Corso Moncalieri, 448 Torino
Corso Moncalieri, 448 Torino
Caricamento in corso...
La gravidanza rappresenta un periodo di grandi cambiamenti nel corpo della donna. Queste profonde trasformazioni sono fisiologiche - servono infatti a permetterci di accogliere il feto in crescita e a prepararci al parto - ma possono provocare sintomi di vario genere, creando disagio per la futura mamma.
I principali cambiamenti del periodo gestazionale sono legati a fattori meccanici (come aumento del peso, spostamento anteriore del baricentro, compressione della vena cava inferiore) e fattori ormonali (relaxina ed estrogeni, ad esempio, entrano in azione per “ammorbidire” legamenti e muscoli).
Potremo notare:
Questi cambiamenti possono avvenire senza che la futura mamma manifesti alcun disturbo o possono determinare delle disfunzioni che si manifesteranno con sintomi di vario tipo, precoci o tardivi, in gravidanza o nel post parto.
Risulta pertanto utile e raccomandabile avere un professionista di fiducia altamente specializzato che sappia assistervi durante il vostro percorso in modo da renderlo il più possibile sicuro, sereno e gradevole.
In gravidanza e nel post parto, infatti, un corretto approccio fisioterapico e/o osteopatico rappresenta una possibilità concreta ed efficace per le donne che vogliono avere supporto, ricevere terapie e strumenti utili a prevenire o curare eventuali disfunzioni.
Il nostro percorso specialistico si divide in due fasi:
La terapia manuale, composta da tecniche di mobilizzazione e manipolazione, sarà opportunamente combinata ad esercizi di allungamento e rinforzo per superare eventuali dolori, mantenere una buona mobilità e favorire la capacità di adattamento del vostro corpo.
La valutazione del pavimento pelvico sarà fondamentale per entrare in contatto con questa zona del nostro corpo, protagonista di molti cambiamenti. La riabilitazione perineale aiuterà nella preparazione al parto mediante tecniche manuali dolci ed esercizi specifici, in modo da rendere il pavimento pelvico più elastico e performante e prevenire il più possibile il rischio di lacerazioni.
Una valutazione approfondita della muscolatura addominale e della respirazione aiuterà ad affrontare la gestione dei carichi e risulterà molto utile nel momento della nascita.
Le tecniche di linfodrenaggio manuale avranno come obiettivo il drenaggio dei liquidi in eccesso, riducendo in modo dolce la fastidiosa sensazione di “gambe pesanti e gonfie” e contribuendo a migliorare lo stato di benessere generale della futura mamma.
In caso di dolore o difficoltà di movimento la terapia manuale, unita ad un corretto counselling posturale, potranno intervenire da subito per dare sollievo e facilitare il corretto ripristino delle mobilità.
Intorno ai 45/60 giorni dal parto è fortemente raccomandato per tutte le neo mamme una valutazione fisioterapica specialistica del pavimento pelvico e della parete addominale: sarà possibile iniziare a prendersi cura di eventuali cicatrici, verificare la funzionalità dei muscoli e l’insorgere di eventuali disfunzioni o dolori. In base ai riscontri ottenuti ogni donna potrà iniziare un percorso riabilitativo specifico, volto al recupero del benessere e della funzionalità perineale e addominale.
Di notevole utilità ed importanza risulta, infine, una precoce valutazione osteopatica del neonato al fine di agevolarne il corretto sviluppo, alla quale potranno essere abbinati l’insegnamento di modalità ergonomiche di mobilizzazione e di allattamento del piccolo, che permetteranno alla mamma di affrontare nel modo migliore questa nuova fase di vita.
Ogni percorso sarà altamente personalizzato rispettando le esigenze della neo mamma, condividendo con lei passo dopo passo gli obiettivi e lavorando in equipe con la massima disponibilità nei confronti dei suoi medici curanti, includendo in particolar modo il suo ginecologo di fiducia.